Diritti
-
Nuovo decreto Vaccini: le novità.
Vaccinare, non vaccinare? Io ho vaccinato i miei figli, ma sono sempre stata democratica. Credo che sia sempre giusto poter scegliere. Credo fermamente che più che di imposizione, chi ha il potere dovrebbe occuparsi di informazione. I genitori che non vaccinano i figli lo fanno non perchè sono incoscienti, ma perchè hanno paura, non si fidano. Spesso, anche chi li vaccina non si fida e ha paura, ma la parola TETANO, o POLIOMELITE fa più paura di VACCINO. O almeno parlo per me, che ho avuto paura ogni volta, ad ogni richiamo.
-
Vaccini: le novità previste dalla legge.
Da settembre 2017 scatta l'obbligo vaccini per i ragazzi da 0 a 16 anni, iscritti a scuola. Cosa effettivamente cambia con la nuova legge sui vaccini? Dalla lista originale dei vaccini obbligatori sono stati tolgi l'antimeningococco B e C, e portata la lista a 10 vaccini invece che 12. In questa prospettiva, vengono dichiarate obbligatorie per legge, secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano nazionale di prevenzione vaccinale vigente (età 0-16 anni), le vaccinazioni di seguito elencate: anti-poliomelitica; anti-difterica; anti-tetanica; anti-epatite B; anti-pertosse; anti Haemophilusinfluenzae tipo B; anti-morbillo; anti-rosolia; anti-parotite; anti-varicella (per i nati a partire da gennaio 2017).
-
Diritto di famiglia: la separazione
Quando un rapporto di coppia non funziona, la separazione spaventa nella maggior parte dei casi: è necessario rimettersi in gioco, cambiare la propria vita, riprogrammarla. Se poi ci sono bambini piccoli nascono mille dubbi, mille sensi di colpa. Ma si può stare insieme solo per i figli? O è più sano lasciarsi? Non esiste una sola risposta per tutte le coppie. Sicuramente il percorso da intraprendere è lungo e difficile, il consiglio è quello di farsi seguire da un consulente familiare, prima di fare una scelta definitiva. Molte volte l'amore è nascosto sotto cumuli di cose da fare, routine, parole non dette, frasi non capite. Un consulente può aiutarci a dipanare…
-
Le nuove regole per il trasporto dei bambini in auto
Dal 1° Gennaio 2017 sono entrati in vigore i nuovi provvedimenti riguardanti la disciplina della sicurezza dei bambini in auto. Tali normative, denominate R44/04 e R129/02, emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, vanno ad integrare l’articolo 172 del Codice della Strada e si prefiggono di aumentare il livello di sicurezza dei passeggeri più piccoli. Con l’applicazione a Gennaio 2017 della normativa ECE R44/04 si prevede che i bambini al di sotto dei 125 centimetri di altezza debbano viaggiare in auto esclusivamente su un apposito seggiolino dotato di schienale per consentire il corretto posizionamento della cintura di sicurezza sulle spalle e sul torace ed evitare in questo modo che la…
-
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI 2012
COSA E’ E’ una prestazione economica a domanda erogata – esclusivamente nell’anno 2013 – in favore dei lavoratori dipendenti al fine di indennizzare periodi di disoccupazione relativi all’anno 2012. A CHI SPETTA A tutti i lavoratori che nel 2013, secondo la precedente disciplina, avrebbero potuto presentare domanda di indennità disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti e beneficiare della prestazione per i periodi di disoccupazione dell’anno 2012. REQUISITI Anzianità assicurativa di due anni Almeno 78 giornate di lavoro nell’anno 2012 Non si richiede lo stato di disoccupazione al momento della presentazione della domanda. QUANDO SPETTA L’erogazione avverrà nel solo anno 2013 per indennizzare periodi di disoccupazione relativi all’anno 2012, non…
-
Congedi Parentali
Circolare INPS - 6 giugno 2000, n. 109 "Congedi parentali. Legge 8 marzo 2000, n. 53. "Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città"."
-
Indennità di maternità e congedo parentale
E’ una indennità corrisposta alle lavoratrici madri e in casi particolari ai lavoratori padri a seguito della nascita , dell’affidamento o dell’adozione di un minore. A CHI SPETTA Il congedo di maternità/paternità (maternità obbligatoria) spetta: Lavoratrici/lavoratori dipendenti con attività lavorativa in corso, per i quali il pagamento viene effettuato dal datore di lavoro. Lavoratrici/lavoratori disoccupati per i quali il pagamento viene effettuato direttamente dall’INPS in presenza di determinate condizioni: se il congedo di maternità inizia entro 60 giorni dalla data del licenziamento/dimissioni, il diritto alla prestazione è automatico; se il congedo di maternità inizia oltre 60 giorni dalla data del licenziamento/dimissioni, il diritto viene riconosciuto se la data di inizio…
-
Indennità di disoccupazione ordinaria
Ai lavoratori assicurati contro la disoccupazione involontaria che abbiano concluso il rapporto di lavoro per motivi non imputabili alla propria volontà, lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato; lavoratori assunti con contratto a tempo determinato; lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno ” non stagionale” (Msg. N° 6449 del 18/3/2008) lavoratori licenziati a seguito di un periodo di lavoro svolto con contratto di inserimento. (I periodi di effettiva attività lavorativa svolta in esecuzione di tali contratti); lavoratori che risolvono il rapporto di lavoro per “notevoli variazioni delle condizioni di lavoro……….” anche qualora il licenziamento avvenga per risoluzione consensuale (Circ. 108 del 10/10/2006); lavoratori sospesi per mancanza di lavoro (per un massimo…
-
Bozza Contratto Babysitter – Colf- Badante
Questa bozza può essere utilizzata anche per le COLF e le BADANTI, cambiando la categoria di inquadramento. Per le baby sitter in genere si usa livello A Super.