Sviluppo del bambino
-
Play Montessori: la linea di giocattoli Quercetti
E’ arrivata da poco nei negozi di giocattoli Play Montessori, la nuova linea di giocattoli educativi della Quercetti ispirata alla filosofia di Maria Montessori. Da sempre Quercetti si propone di fornire ai bambini materiali didattici giusti, strumenti e giochi pensati e realizzati appositamente per loro, per svilupparne l’autonomia, la capacità di ragionamento e la manualità. E da oggi, c’è la nuova linea Play Montessori realizzata con il supporto dell’associazione Montessori in Pratica. Una delle idee alla base del metodo Montessori è aiutare il bambino a fare da solo. Chi conosce i giocattoli Quercetti, sa che l’azienda produce da sempre giochi vicini a questa filosofia. I bambini hanno un impulso innato…
-
Imperfetti e creativi L’importanza dell’errore nel processo di crescita
“Se un bambino scrive nel suo quaderno «l’ago di Garda», ho la scelta tra correggere l’errore con un segnaccio rosso o blu, o seguirne l’ardito suggerimento e scrivere la storia e la geografia di questo «ago» importantissimo, segnato anche nella carta d’Italia. La luna si specchierà sulla punta o nella cruna? Si pungerà il naso?” Gianni Rodari Gianni Rodari ci ha insegnato che ogni errore racchiude in sé la possibilità di una nuova storia e questo è molto poetico e divertente quando leggiamo i suoi libri o le sue filastrocche. Ma cosa accade quando l’errore si manifesta davvero nella nostra vita? Come reagiamo quando a sbagliare siamo noi o sono…
-
L’importanza della musica nello sviluppo del bambino.
Lo studio della musica è stato introdotto oramai da qualche anno nelle scuole elementari. Il consiglio degli esperti è quello di avvicinare i bambini allo studio della musica. Perchè?
-
5 attività montessoriane per la cura della casa
Il bambino e la cura dell'ambiente. I bambini amano partecipare alle attività quotidiane dell'ambiente in cui vivono. Non si tratta di utilizzare il bambino per le pulizie, ma di intrattenerlo in modo divertente ed educativo. Nell'accompagnare il bambino in questo percorso, non dobbiamo dimenticare che il processo di apprendimento richiede tempo e pazienza da parte nostra.
-
I bambini e la cura di sè.
Intorno ai 15 mesi il bambino diventa capace di imitare gli adulti. I giochi smettono di interessarlo, e desidera partecipare alla vita reale. E' pertanto giunta l'ora di riorganizzare la nostra vita e le nostre routine in modo da rendere il bambino autonomo.