Categories: Nutrizionista

La dieta antistarnuti

 

Attacchi d’asma, raffreddore, occhi rossi e brucianti, mal di testa. In primavera il risveglio della natura coincide col risveglio di un’allergia che può prolungarsi fino al termine dell’estate. Sul bando degli imputati soprattutto i pollini, che nel periodo della fioritura iniziano a disperdersi nell’aria e vengono respirati. Molti non se ne accorgono nemmeno, mentre altri iniziano ad avvertire sintomi, fastidiosi quando addirittura insopportabili, segnale esterno di uno stato infiammatorio che coinvolge soprattutto l’apparato respiratorio.

 Ecco allora lo spray al cortisone o l’assunzione quotidiana di antistaminici. Nei pollini, ma anche negli alimenti, sono presenti delle particelle chiamate antigeni che quando entrano nel corpo possono scatenare una reazione particolare da parte del sistema immunitario, il quale comincia a produrre anticorpi IgE tipici dell’allergia. Sul momento potrebbe non accadere nulla, ma il corpo ha memoria: ecco che l’anno seguente, rientrando in contatto con le medesime sostanze che hanno scatenato la prima reazione immunitaria, le IgE si comportano come scintille poste accanto a delle vere polveriere, vale a dire le cellule del sistema immunitario piene d’istamina.

I sintomi allergici non tardano a farsi sentire ma in molti casi, quando coesiste un’intolleranza alimentare, il livello d’infiammazione può essere subito ridotto da una accurata dieta a rotazione, studiata secondo i bisogni individuali. Così facendo, nel giro di 2-3 anni è possibile far diminuire in modo consistente la sintomatologia allergica primaverile. Una scrupolosa attenzione all’alimentazione può di per sé non solo alleviare i sintomi ma svolgere anche una funzione terapeutica:

  • L’allergia alle graminacee e alle parietarie è tra le più diffuse, come diffusa è, tra gli italiani, un’alimentazione basata sul frumento, una graminacea che contiene sostanze antigeniche praticamente identiche a quelle che respiriamo. Se è a queste piante che si è allergici, ogni tre giorni su quattro è bene evitare tutti i prodotti che contengono farine derivate dal frumento (pasta, farine per dolci, biscotti, focacce e così via), preferendo riso, mais, orzo, patate. Cibi come gallette di riso, polenta, minestrone di orzo, risotto e orzotto, possono ben scardinare il monopolio del frumento sulla nostra tavola. Chi è allergico alle graminacee dovrà fare attenzione anche al miele millefiori.
  • Gli allergici alle parietarie, dovranno stare attenti alle ortiche.
  • Una delle forme allergiche in crescita negli ultimi anni è certamente quella alle betulacee. Molti alimenti danno “reazioni crociate” con i pollini, causando infiammazioni a tutto il cavo orale: si tratta di mele, pere, pesche, prugne, carote, sedano, prezzemolo e nocciole. L’astensione da questi vegetali, sempre mediante una dieta a rotazione, porta non solo benefici alla bocca ma consente di non amplificare gli effetti della presenza dei pollini sulle mucose respiratorie.

Purtroppo, esistono sostanze che sono in grado d’indurre una reazione allergica, in particolare a livello nasale. I cibi ricchi di istamina, serotonina o tiramina (come banane, vino, birra, tonno fresco e in scatola, gamberetti, crostacei, formaggi, pomodori e cioccolato) dovrebbero sparire 3 giorni su 4 se la persona è ipersensibile. Un’altra categoria d’alimenti a cui guardare con attenzione è quella contenente il colorante E102, la tartrazina. In pratica è presente nei dolci industriali, cracker, sciroppi, marmellate, caramelle e chewing-gum, aperitivi colorati, sottolio e sottaceti. Infine sono da segnalare i cibi ricchi di acido acetilsalicilico: pomodori, pepe, mele, uva, vino, albicocche, pesche, ciliegie, prugne e arance. Alcuni alimenti possono rivelarsi dei veri e propri soccorritori del nostro sistema immunitario. Nei periodi di allergia un alto consumo di frutta e verdura non farà che apportare all’organismo delle vitamine e quei minerali di cui ha particolare bisogno. Esistono anche cibi a elevato potere antiallergico, in grado di ridurre i sintomi diminuendo lo stato di infiammazione generale. Al primo posto il cavolo-verza, poi lattuga, prezzemolo, rafano, ravanello nero e rosso: tutte verdure che contengono, tra le altre cose, molta vitamina C. Gli oli ad alto contenuto di acido linolenico possono rivelarsi utili: non quello di oliva, in questo caso controindicato agli allergici a questa pianta, quanto l’olio di soia, mais e girasole. I semi si trovano in commercio, oggi, e possono essere sgranocchiati come rompi digiuno. L’olio di ribes nero è da considerarsi un integratore specifico: come il pesce contiene acidi omega 6 e omega 3, in grado di ridurre lo stato antinfiammatorio.

 

{fastsocialshare}

Arianna Mariani

Recent Posts

Generazione X: apologia dei genitori.

Obiettivo di queste righe è una mission impossible, la difesa (difficile) dei genitori della cosiddetta…

2 settimane ago

Sport all’aperto d’inverno: come prendersi cura dei capelli

Il freddo e il vento sono nemici dei capelli che durante la stagione fredda hanno…

3 mesi ago

Tempo di grigliate: ecco i criteri per scegliere la carne migliore e rimanere in forma

Non è facile orientarsi per preparare una grigliata, soprattutto per accontentare le esigenze ditutti gli…

5 mesi ago

Due volumi “La conquista dello spazio” e “Neil Armstrong” per festeggiare lo sbarco sulla luna

La casa editrice francese Quelle Histoire celebra l’allunaggio del 1969 attraverso due titoli della sua collezione in…

5 mesi ago

Capelli crespi: 4 consigli per contrastarli.

Molteplici possono essere le cause che sviluppano i capelli crespi: il caldo e l’esposizione solare…

5 mesi ago

“20 DI EMOZIONI” PER SCENARIO MONTAGNA

Torna il festival nella natura delle valli piemontesi, giunto alla sua 20° edizione. Tanti spettacoli,…

5 mesi ago

This website uses cookies.