La scuola e il ruolo ‘educante’

Diceva il padre gesuita cileno Luis Alberto Hurtado (1901-1952): “è più facile insegnare che educare perché per insegnare basta sapere, mentre per educare è necessario essere”.

Niente di più vero. La conoscenza si può acquisire in qualsiasi momento, l’educazione è connaturata all’uomo e diventa cifra morale per tutta la vita. Che cosa significa, dunque, educare? Fino a che punto i docenti possono essere definiti degli educatori? La scuola educa?

Sono tre domande apparentemente banali perché nell’immaginario collettivo si va a scuola per imparare e per essere educati. Ma cercherò di dimostrare come la questione non sia così semplice.

Educare deriva dal latino: suffisso ex, che indica provenienza, e duco, verbo di movimento. Educare nel suo significato etimologico equivale a qualcosa come ’traggo fuori’, ‘conduco fuori da’ e indica quel processo con cui si avvia quella trasformazione dell’individuo grezzo in persona responsabile e completa nel rapporto con sé e gli altri.

E’ evidente come porre in atto questa ‘trasformazione’ sia un impegno complesso che tira in ballo capacità diverse da quelle prettamente professionali (lo studio teorico sui libri o l’apprendimento pratico), ma coinvolge il docente come persona, perché si lega al proprio modo di essere e relazionarsi con il mondo.

Un docente è tenuto ad educare?

Le scuole di pensiero si dividono in due gruppi:

  1. Per alcuni gli ‘educatori’ sono in primissimo luogo i genitori (che hanno il dovere di educare i figli, cfr. art. 30 Costit.), le figure professionali che operano al nido (e come tali sono anche chiamati), i lavoratori delle associazioni e cooperative che coadiuvano la scuola, ma non possono esserlo i docenti perché a loro è affidato il compito primario di ‘istruire’ gli alunni. Gli insegnanti sono certamente chiamati a supportare il processo educativo in accordo con la famiglia (i famosi patti di corresponsabilità), ma non possono farsi carico di quel processo qualora la famiglia sia latente o manchi completamente. Il ragazzo ‘non educato’ – nel senso anche qui etimologico, cioè di persona a cui non sono stati dati gli strumenti per ‘uscire dal guscio’ e relazionarsi in maniera conforme e socialmente corretta con gli altri – non può essere educato dal docente che tenderà unicamente a sanzionare i comportamenti e a richiamare gli obblighi educativi genitoriali.
  2. Per altri, invece, il docente ha l’obbligo morale di educare: la cura del docente non deve essere solo l’apprendimento della materia, quanto la crescita dell’individuo come persona pensante. Ogni docente dovrebbe, con i propri mezzi, fare in modo che il rapporto didattico sia in primo luogo un rapporto educativo. Ogni insegnante dovrebbe tirar fuori dall’alunno quegli aspetti caratteriali, quegli strumenti nascosti, quelle doti che gli consentano di crescere e diventare consapevole di sé e del proprio modo corretto di muoversi nel mondo. E’ evidente come l’attività ‘educante’ sia molto più difficile e delicata del semplice insegnare, per il fatto che, confrontandosi con individui diversi, si dovrà necessariamente usare strategie diverse, mentre per spiegare la propria materia si tende ad utilizzare un metodo condiviso da tutta la classe (o quasi).

Quale posizione condividere tra le due?

Sicuramente c’è un punto di partenza importante: nell’educare la famiglia ha un ruolo primario. I bambini ricevono il modello di comportamento principalmente dai genitori e per questo diventa fondamentale la condivisione del patto educativo tra scuola e famiglia. La scuola non chiede ai genitori di intervenire sul piano didattico (che è di specifica competenza degli insegnanti), ma chiede di farsi carico del processo di educazione.

Il problema, oggi, è che molti genitori hanno abdicato al loro compito educativo: tralascio le situazioni di difficoltà sociale e di disagio, ma l’impegno lavorativo, l’assenza di altri attori in nuclei sempre più monofamiliari (senza nonni, zii, cugini più grandi) fanno in modo che il bambino sia spesso lasciato solo in questo processo di crescita, senza avere una percezione dei limiti sociali.

Negli anni Settanta-Ottanta la strada era la grande maestra che inseriva gli adolescenti in contesti allargati e li poneva in relazione gli uni con gli altri, oggi la crescita è sempre più spesso affidata all’individualismo dei social senza che si abbia la percezione reale del lecito e dell’illecito: gli insulti, la parola grossa, lo scherzo non vengono percepiti immediatamente, ma sono filtrati come se il mezzo possa consentire una sorta di impunità. E invece l’insulto, la parola, la frecciata arrivano a destinazione e feriscono senza che però la reazione dell’altro sia visibile. La società liquida in cui viviamo appiattisce i sentimenti e le emozioni e, cosa più grave, determina una certa assuefazione impotente.

Le immagini violente, l’insulto, la parolaccia, le volgarità fluiscono senza il filtro del divieto, del rimprovero, del dialogo con l’adulto di riferimento. Ne consegue che molti ragazzi, crescendo, non sono coinvolti in un processo educativo (perché nessuno ha avviato l’ex-duco, il ‘trarre fuori’), ma auto-formativo, non necessariamente consono con il contesto sociale di riferimento. Solo i genitori più attenti, magari più presenti, possono convogliare tutte le loro forze in questa attività correttiva.

I docenti non possono, a mio avviso, lavarsi le mani: se il ragazzo non è formato come individuo e non ha raggiunto un discreto livello educativo la scuola ha il dovere di intervenire perché per quel ragazzo rappresenta l’ultima frontiera, l’unica possibilità per un inserimento sociale e lavorativo soddisfacente.

Naturalmente occorrono docenti formati a questo e se non si vuole coinvolgere professionalmente l’insegnante, occorre pensare a figure capaci di trasmettere il bagaglio di competenze funzionali all’educazione, che non si concretizza solamente in una serie di regole (il non fare), ma in una giusta valutazione del lecito e del non lecito, in uno studio dei rischi dei social e del loro corretto utilizzo, in un’analisi del ‘galateo’ (parola ormai caduta in disuso) del comportamento. L’educazione civica che avrebbe dovuto in parte assolvere a questo compito, è di fatto diventata un’altra materia di studio ripartita tra discipline, dedicata spesso all’analisi di questioni ambientali, all’educazione sanitaria, agli approfondimenti storici e dei diritti civili. A mio avviso non basta. Occorre ripartire in maniera netta dall’indicazione del lecito e del non lecito, dei diritti e dei doveri, di quello che banalmente costituisce, in una società civile, il giusto e lo sbagliato. Occorre ripristinare paletti di confine chiari e fermi che mostrino ai nostri adolescenti, futuri uomini e donne in contesti sociali e familiari, il senso definito del limite e i confini della realtà, ben diversa dal mondo fluido e pericolosamente indulgente dei videogiochi e di internet.

Flavia Carderi

Flavia Carderi, di Roma e attualmente residente a New York, unisce la passione per l'insegnamento all'attività letteraria, mantenendo uno sguardo attento e appassionato sulla vita e sul mondo.

Recent Posts

Sport all’aperto d’inverno: come prendersi cura dei capelli

Il freddo e il vento sono nemici dei capelli che durante la stagione fredda hanno…

2 mesi ago

Tempo di grigliate: ecco i criteri per scegliere la carne migliore e rimanere in forma

Non è facile orientarsi per preparare una grigliata, soprattutto per accontentare le esigenze ditutti gli…

4 mesi ago

Due volumi “La conquista dello spazio” e “Neil Armstrong” per festeggiare lo sbarco sulla luna

La casa editrice francese Quelle Histoire celebra l’allunaggio del 1969 attraverso due titoli della sua collezione in…

4 mesi ago

Capelli crespi: 4 consigli per contrastarli.

Molteplici possono essere le cause che sviluppano i capelli crespi: il caldo e l’esposizione solare…

4 mesi ago

“20 DI EMOZIONI” PER SCENARIO MONTAGNA

Torna il festival nella natura delle valli piemontesi, giunto alla sua 20° edizione. Tanti spettacoli,…

4 mesi ago

SPIN: Breakdance, Olimpiadi, musica, mosse estreme, sfide all’ultimo passo in una nuova serie TV a tutto ritmo

Arriva in prima visione assoluta su RaiPlay SPIN, la prima serie sulla breakdance, disciplina debuttante…

4 mesi ago

This website uses cookies.