-
Dismenorrea: l’alimentazione è un valido aiuto
Durante il ciclo mestruale e nei giorni che lo precedono è meglio avere un occhio di riguardo in più per quello che si mangia.
-
Vitamina D: carenze nel 40-75% della popolazione
La vitamina D è una vitamina liposolubile come la A, la E e la K.
-
Spesa settimanale per il mese di giugno
Vi avevo già parlato nel post Come organizzare la spesa settimanale di come mi organizzo io negli ultimi tempi, e di quanti giovamenti abbia trovato.
-
Il primo amore non si scorda mai: IL LATTE
Il latte alimentare è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione.
-
Un cibo d’oro: la curcuma
La curcuma è una radice originaria dell’asia meridionale, india e indonesia. Questa spezia è nota anche con il nome di zafferano delle indie ed è largamente utilizzata nella cucina indiana e mediorientale.
-
Sono stanca. Cosa posso mangiare?
L’impressione di essere sempre deboli, un generale calo di energie, la sensazione di sentirsi particolarmente stanchi sono tutte sensazioni che conosciamo bene.
-
Combattiamo l’ipertensione con coltello e forchetta!
L’ipertensione arteriosa è l’aumento patologico e costante della pressione del sangue nelle arterie. Nel nostro sistema circolatorio la pressione sanguigna dipende dal flusso di sangue che il cuore riesce a pompare e dalla resistenza che gli viene opposta dalle arterie. La pressione varierà perciò a seconda che il cuore sia in fase di contrazione – sistole – o in fase di dilatazione – diastole –, fase in cui il flusso sanguigno è mantenuto dall’elasticità delle arterie. Nella definizione della patologia è più importante la pressione minima (sistolica), perchè anche lievi aumenti possono avere conseguenze rilevanti, specialmente se abbinati ad altri fattori di rischio come il peso, l’ età, il sesso,…